
Giulia Baracani - Flauto traverso
Dal 2008 frequenta il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze sotto la guida di
Maria Di Sabatino diplomandosi nel 2011 con il massimo dei voti.
Si perfeziona all’interno delle classi di musica da camera del medesimo Conservatorio con docenti quali Guido Corti, Daniela De Santis, Tiziano Mealli. Tiene concerti con varie formazioni in rappresentanza dello stesso Conservatorio in alcuni dei luoghi più evocativi della città. Subito dopo il conseguimento del diploma viene selezionata tra gli studenti dello stesso Conservatorio per eseguire il concerto di Mozart per flauto e orchestra in re maggiore KV314. Ha frequentato Masterclasses con docenti quali Barthold Kujiken, Michele Marasco, Nicola Mazzanti, Andrea Oliva e Paolo Taballione. Ha fatto parte per tre anni della compagnia teatrale Archivio Zeta come flautista, attrice e cantante, prendendo parte alla messa in scena di tragedie greche negli antichi teatri di Tindari e Segesta in Sicilia. In queste occasioni ha collaborato con Giovanna Marini e Francesca Breschi per le parti vocali. Nell’a.a. 2010/2011 prende parte alla Trillo Flute Orchestra, fondata e coordinata da Michele Marasco, svolgendo attività concertistica in luoghi come la Basilica di Santa Croce, il Museo del Bargello e la pieve di Gambassi Terme (all’interno della stagione cameristica dell’ORT).
Svolge attività concertistica con formazioni cameristiche quali flauto e pianoforte, flauto e chitarra, quintetto a fiati, quartetto di flauti, flauto e trio d’archi, flauto oboe clarinetto e pianoforte, flauto violino e pianoforte. Nel marzo 2012 partecipa al World Bach Fest con Flame Ensemble, per la prima esecuzione assoluta di una composizione di Andrea Cavallari. Ha fatto esperienza di conduction sotto la direzione di Francesco Cusa, suonando nel “Teatro delle Passioni” di Modena. Fa parte dell’Orchestra Maria Judina diretta da Giovanni Paganelli. Vince l’audizione come primo flauto della 15 Orchestra, esibendosi presso il teatro Civico di Piacenza. Ha collaborato con la Fondazione del Teatro Comunale di Modena facendo parte dell’ensemble cameristico all’interno della stagione operistica 2012/21013, esibendosi nei teatri “L. Pavarotti” di Modena, “D. Alighieri” di Ravenna, “G.Rossini” di Lugo di Romagna e nel Teatro Tenda di Mirandola. Ha fatto parte dell’Ensemble ‘900 dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretto dal M° Carlo Rizzari, che si è esibito nella sala Petrassi del Parco dellaMusica di Roma.Ha partecipato al Ravenna Festival 2013 in qualità di ottavinista e flautista del Next - Time Ensemble, diretto dal M° Danilo Grassi; il concerto, in Omaggio a Luciano Berio, si è svolto nel Teatro “D. Alighieri” di Ravenna. Secondo premio al Concorso Internazionale AudiMozart 2012, ha eseguito concerti da solista con l’Orchestra giovanile di Salisburgo all’Auditorium Melotti di Rovereto e concerti in quintetto a fiato al Palazzo Lodron. Premiata alle Borse di Studio Gazzelloni 2012 e vincitrice del Premio Burri 2013 all’interno del Festival delle Nazioni. Collabora stabilmente con gli Amici della Musica di Modena prendendo parte alla stagione concertistica e a progetti nellescuole elementari e medie. Dopo aver insegnato presso l’associazione ‘Liberenote’ di Firenze e presso la Scuola di Musica ‘Dario Vettori Liutaio’ di Firenzuola, è stata docente di flauto presso l’Accademia Europea di Firenze. Ha effettuato registrazioni audio-video per RTV38, Studio Emme Recording e Sky. Nell’ a.a. 2011/2012 ha frequentato il corso annuale di ottavino tenuto da Nicola Mazzanti. Attualmente frequenta il corso di alto perfezionamento di flauto presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tenuto da Andrea Oliva e il biennio di flauto presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli di Modena, sotto la guida di Gabriele Betti, Michele Marasco ed Andrea Oliva.