
Clara Fanticini - Violino
Clara Fanticini, dopo aver iniziato gli studi di violino presso l'istituto Musicale di Reggio Emilia sotto la guida di Alessandro Ferrari, si è diplomata al Conservatorio di Parma a pieni voti nella classe di Luca Fanfoni. Sempre a Parma ha poi conseguito nel 2014 il Diploma accademico di secondo livello con 110 e lode, perfezionandosi poi con Enzo Porta, Carlo Costalbano, Aldo Campagnari.
I suoi interessi musicali spaziano dalla musica medievale a quella contemporanea, portandola ad approfondire lo studio e a frequentare i repertori del violino e dei suoi antenati su strumenti d’epoca o ricostruzioni storiche, con proprietà filologica, dedizione e curiosa serietà.
Ha frequentato masterclasses di musica barocca con Chiara Banchini, Luigi Mangiocavallo, Susanne Scholz, Enrico Gatti. Ha suonato in diverse rassegne col suo gruppo barocco Collegium In Armonia Salus (fra cui Soli Deo Gloria – Reggio Emilia, I Concerti dell'Accademia - Ravenna, Armonie fra musica e architettura - Modena). È primo violino della Capella Regiensis di Reggio Emilia; suona nella Canalgrande Adriatic Baroque Orchestra, con la quale si è esibita nel Cantar Lontano Festival - Ancona, e nel Dolce Concento Ensemble, che ha recentemente esordito al Ravenna Festival. Ha suonato con Gemma Bertagnolli, Sara Mingardo, Marco Mencoboni e come solista con Susanne Scholz, Gabriele Cassone e Monica Piccinini. È stata parte dell'orchestra Voxonus (Orchestra Sinfonica di Savona sezione classica).
Ha seguito master di musica contemporanea con Helmut Lachenmann, Danilo Grassi ed Enzo Porta. Ha collaborato insieme a Enzo Porta alla realizzazione dell’elettronica di una composizione per la rassegna Traiettorie - Parma. È violinista del Dynamis Ensemble, con cui ha eseguito opere di Harvey e Donatoni (Il suono occulto – PR 2013 e 2014). Nel 2014 è stata guest Artist presso il SoundSCAPE International Festival di Maccagno, eseguendo musiche di György e Lukas Ligeti alla presenza dello stesso Lukas.
Si è esibita con gli organisti Stefano Pellini e Stefano Manfredini in rassegne fra cui Festival Internazionale Gaetano Callido - Venezia, Arsarmonica - Bologna e Modena Organ Festival - Modena.
Ha suonato nel Reale Concerto e nell'ensemble Il Pegaso, rispettivamente con Luca Fanfoni e Valéry Oistrakh come violini solisti.
Dal 2010 è primo dei secondi violini della Grande Orchestra di Faenza, formazione che collabora con l'accademia di canto CUBEC di Mirella Freni, con cui si esibisce nei teatri di Modena e della Romagna. E’ violinista della Cappella musicale del Duomo di Modena.
Suona nell’ensemble medievale La Lauzeta, che in un anno dalla sua nascita si è già esibito nelle rassegne: L’orecchio del sabato (RE), Convivio Musicale (RE), Armoniosamente (MO), Stagione Concertistica del Duomo di Modena (MO). Il noto critico d’arte del Sunday Times Waldemar Januszczak li ha voluti per il documentario che sta producendo con la sua ZCZ Films per la BBC sul Rinascimento italiano, per mettere in parallelo i dipinti e le ricostruzioni degli strumenti (“Renaissance Unchained”, in onda su BBC dalla primavera 2016). Nel 2015 hanno inaugurato la rassegna Cantar di Pietre (Svizzera, Lugano) e hanno suonato nella Saison musicale Theatre du Martolet (Svizzera, Saint-Maurice). Come esecutrice di viella, è stata selezionata dal Conservatorio di Bolzano come esperta per unirsi all’ensemble Di Ganzen Musica, con cui si è esibita presso la Cusanus - Akademie di Bressanone (Convegno Oswald-von-Wolkenstein-Gesellschaft).
Insegna violino e musica d’insieme presso la scuola di musica Four di Modena. Ha tenuto numerose lezioni-concerto su svariati argomenti (il violino; musica medievale e strumenti d’epoca; la storia del violino dalla viella medievale al violino moderno), svoltesi presso il liceo ’S.Carlo’ di Modena, l’Ist.comprensivo ‘Marconi’ di Castelfranco Emilia, la scuola media ‘Montanari’ di Mirandola, il ‘Salotto culturale Aggazzotti’ di Modena. Ha inoltre collaborato per lezioni-concerto con gruppi orchestrali in diverse scuole medie di Ravenna e della Romagna, con programmi fra i quali: ‘Vivaldi e Corelli’, ‘Le opere di Rossini’, ‘Il carnevale degli animali’. E’ collaboratrice per il progetto di musica medievale che coinvolge l’Istituto di Studi superiori musicali “A. Peri” di Reggio Emilia e il liceo classico-scientifico “Ariosto-Spallanzani” di Reggio Emilia, gruppo con il quale ha tenuto concerti in diverse rassegne del territorio emiliano.