top of page

Francesco Gibellini - Tromba, trombone 

Nato a Sassuolo nel 1987, inizia lo studio della tromba nel 1998.
Prosegue gli studi musicali presso l'istituto musicale A.Peri di Reggio Emilia con il maestro Fabio Caggiula, diplomandosi con il massimo dei voti nella classe di tromba del Conservatorio di stato A.Boito di Parma con il maestro Sergio Zannani.
Nel 2011 consegue il Diploma Accademico di II livello di Tromba ad indirizzo solistico interpretativo presso il Conservatorio A.Boito di Parma con il maestro Matteo Beschi, con valutazione 110 e lode, discutendo una tesi centrata sulla trattatistica specialistica della tromba naturale scritta tra il XVI e XVIII secolo.
La sua passione per la musica antica lo ha portato ad approfondire la ricerca filologica per quanto riguarda le esecuzioni musicali su strumenti antichi delle varie epoche.
In particolare si specializza in cornetto e tromba naturale, per il repertorio rinascimentale e barocco, cornette e trombe dell’epoca per il repertorio ottocentesco, strumenti a tasto e a corda per il medioevo.
A fianco e in conseguenza dell’approfondimento del repertorio barocco, la sua curiosità e duttilità lo conducono alla costruzione di strumenti musicali medievali e rinascimentali secondo modelli storici rilevati nell’iconografia dell’epoca (dipinti, affreschi, sculture, disegni ecc.). Tra le sue opere troviamo vielle di varie forme, lire da braccio, organi portativi, clavisimbalum, salteri, arpe gotiche.
Come trombettista si è esibito in Italia e all'estero con importanti formazioni orchestrali come: l'orchestra del Teatro Regio di Parma, l'orchestra sinfonica dell'Emilia Romagna Arturo Toscanini sotto la direzione di illustri maestri come: Lorin Maazel, Yuri Temirkanov, Eliahu Imbal.
Suona in duo con gli organisti Stefano Manfredini e Stefano Pellini e Marco Ruggeri coi quali esegue tre diversi tipi di repertori specialistici e virtuosistici.
Nella sua formazione musicale ha avuto contatto con molte realtà musicali, dal Jazz alla musica sperimentale e contemporanea, che tutt’ora pratica.
E’ ideatore di numerosi progetti musicali di vario genere:
Musica medievale (musiche del medioevo con strumenti storici) da 3 a 6 elementi
Musica barocca (musiche del primo 600 con strumenti storici) da 3 a 5 elementi
Musica dell’ottocento da salotto (musiche dal repertorio operistico) 2 a 6 elementi
Musica dalle colonne sonore (tratta dai più famosi film che hanno fatto la storia) 4 0 5 elementi
Musica sperimentale “irrealista” (progetto inedito che accosta la musica alla poesia ideato da Francesco Luglini e Francesco Gibellini, poesie di Francesco Luglini acquistano una terza dimensione data dalla musica di Francesco Gibellini appositamente realizzata estemporaneamente) 2 o 3 elementi.

ORARI D'APERTURA

La scuola è aperta tutti i giorni dalle 10 alle 23

  • Facebook Social Icon

INDIRIZZO

 

Stradello Chiesa Saliceta San Giuliano, 43
41125 Modena
 

© 2015 - 2016 marcotedeschi.eu

bottom of page