
Federica Cipolli - Pianoforte
Federica Cipolli, classe 1991, inizia lo studio del pianoforte all’età di 4 anni. E’ diplomata in pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali O. Vecchi – A. Tonelli di Modena e laureata con lode in Scienze Giuridiche presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Ha studiato con i professori Giuseppe Fausto Modugno, Giovanni Auletta, Olaf Laneri, Paola Del Giudice e Massimo Neri. Nel novembre 2013 supera l'audizione per pianisti collaboratori all'Accademia di Alto perfezionamento Lirico di Mirella Freni - Cubec, sotto la guida del M° Paola Molinari, frequentando il corso annuale e continuando tuttora a collaborare con l'accademia stessa.
E’ docente di pianoforte in diverse scuole e progetti musicali modenesi (Indirizzo musicale delle Scuole Medie “Paoli – San Carlo”, Associazione Musicale “FourMusica”...) .
Sin dal 2003 fa parte di un ensemble di giovani musicisti sotto la direzione del compositore e didatta Antonio Giacometti. Si esibisce con molteplici cantanti e strumentisti in veste di pianista collaboratore, tra gli altri si ricordano: la rassegna nazionale “Compositori a Confronto” di Reggio Emilia e la collaborazione con il coro di voci bianche del teatro L. Pavarotti (2011), le serate “San Carlina” presso l’Auditorium G. Rossini di Modena, alle quali è regolarmente invitata.
Dal 2012 collabora in modo continuativo con il Coro e Orchestra Università di Modena e Reggio Emilia (“Il Ratto d’Europa” regia di Claudio Longhi, “Requiem” di Mozart), con il Salotto Culturale Aggazzotti e con l'Università Popolare Gregory Bateson (con le lezioni concerto “Fascino e Grandezze della musica Barocca” e “Un salotto musicale” (2013).
Lavora attivamente nell’ambito della musica da camera (con voci, violoncelli, violini e flauti):
nel 2014 fonda il duo di musica da camera con il flautista Pierandrea Bonfadini, con il quale si esibisce in numerose e prestigiose rassegne nazionali con due differenti e ricchi repertori di musica del '700 e '900; da ultimo si ricorda il recentissimo concerto sulle generazioni Mozart tenuto per l’inaugurazione della sede modenese dell’Associazione Mozart Italia, ricevendo numerosi complimenti dal M° Leone Magiera, tra il pubblico.
Nello stesso anno partecipa alle celebrazioni del 150° anniversario dalla fondazione del Conservatorio O. Vecchi di Modena, prendendo parte a numerosi concerti tra i quali si ricordano la versione rivisitata dell'opera "Falstaff" di G. Verdi ("Indostaff") in qualità di maestro collaboratore e pianista dell'ensemble.
Come maestro collaboratore ha all’attivo numerose produzioni:“Nozze di Figaro” al Teatro Mancinelli di Orvieto con la regia di Gabriella Ravazzi, Olympia 2000 al “Teatro Pavarotti” di Modena e il 2015 la vede impegnata, tra gli altri lavori, nella tournèe di "Don Giovanni" di W.A.Mozart in qualità di maestro collaboratore e maestro al cembalo, partita ad aprile dal Teatro Traiano di Civitavecchia (RM) che la porta a toccare diversi teatri italiani tra i quali si ricordano l'Anfiteatro Romano di Albano Laziale ("Anfiteatro Festival" agosto 2015), il Teatro Pavone di Perugia ("Perugia Music Fest") e il Teatro Sociale di Amelia (Terni, "Ameria Festival").
Il 2015 si rivela un anno importante anche per l’approdo oltreoceano: a giugno è infatti stata invitata all’International Chamber Music Festival “Three Bridges” di Duluth (Minnesota) esibendosi come concertista e collaborando come pianista al master di canto lirico tenuto da diversi docenti americani, fra i quali figura il celebre tenore afroamericano George Shirley.